MOUNTAIN BIKE GENOVA

Mountain bike Genova

Genova

Al Santuario della Guardia per il percorso della Guidovia

Il punto di partenza è Bolzaneto. Da qui (50 m), direzione nord per circa 500 m fino all’incrocio del Ponte del Serro. Svoltare a sinistra accanto a un bar e poco dopo prendere la via alle Scuole di S. Biagio, che inizia con uno strappo secco e procede per un chilometro. Al km 3 il fondo migliora e, dopo un breve calo, la pendenza riprende a salire in modo costante per addolcirsi di nuovo al km 4,5 quando si entra nell’abitato della Gaiazza. Si procede per cento metri verso nord, quindi, a destra di un piccolo bar, inizia la pista ciclabile sterrata vera e propria, segnalata da un cartello (km. 4,600). Iniziamo per 500 metri nel bosco, tagliamo l’asfaltata e, con una seconda sezione sterrata, arriviamo in località Sareto (400 m), dove un rettilineo piano e asfaltato di 500 m. (via Sareto) ci porta a uno slargo sterrato con tavoli e altalene, detto località “Pilastrino” per via di un pilastro che segnala la partenza del sentiero Fie (due bolli rossi) per il Santuario. Proseguiamo dritti in direzione di una sbarra bianca e nera (km 6,200) dove inizia un percorso ginnico di 13 stazioni. Ricominciamo a salire tenendo sempre la pista della guidovia, che include le gallerie Arpexella e Cà Bianca (prima della quale c’è un passaggio aereo su una curva artificiale sospesa). La pendenza è costante. Al km 10,750 arriviamo al poggio dell’Incisa (740 m) e poco dopo siamo all’incrocio con la provinciale che sale da Bolzaneto (770 m). Giriamo a sinistra per gli ultimi 450 metri finali su pavè (pendenza 16%) che ci portano al Santuario, a quota 805 m (km 11,700). La discesa: dalla fontana poco sotto la piazza prendiamo il sentiero che scende a destra e dopo 300 metri incrocia la via di salita al poggio dell’Incisa (740 m). Scendiamo ancora per altri 100 metri e raggiungiamo la vecchia strada asfaltata della Trattoria del Bossaro (657 m) fino a un successivo slargo sulla destra identificato da un segnale di divieto di circolazione (km 0,850). Scendiamo a destra per il sentiero e per ciò che rimane di una vecchia asfaltata per 100 metri circa, fino a incrociare una sterrata che arriva da sinistra (600 m). La prendiamo girando a destra e, tenendo la strada maestra fino al km 2,600, incroceremo la “guidovia”, percorsa in salita in località Panigone (492 m). Sterziamo a sinistra e siamo sull’identico percorso di salita a ritroso fino all’abitato della Gaiazza (328 m), dove arriviamo al km 5,200. Si scende per la strada di salita e al km 7,450 prendiamo sulla destra via S. Biagio di Val Polcevera (195 m) alternativa che scende tra le casette del nuovo villaggio fino a Bolzaneto.

Uscita al casello di Bolzaneto dell’autostrada A7 Genova - Milano, quindi si va in direzione nord per circa 500 metri e si attraversa il cavalcavia sul fiume.

Scarica la GUIDA MOUNTAIN BIKE LIGURIA

Lunghezza: 21,4 km
Difficoltà: E
Quota: max. 805 m
Sterrato: NO
Tempo di percorrenza: 2 ore
Periodo consigliato: tutto l’anno
Dislivello: max. 750 m
 

Strutture nella zona:

Tappe di altri percorsi:

Vuoi essere sempre aggiornato e approfittare delle agevolazioni riservate agli iscritti?
Leggi i vantaggi per chi si iscrive alla nostra newsletter



ho letto e condivido gli accordi iscrizione.

Iscrivimi
alla newsletter



Segnala ad un amico



Invia

Bookmark and Share