Genova una vacanza nell`antica signora del mediterraneo
Un vacanza a Genova ti porta in questa antica repubblica marinara e città dei dogi, che, ricca di splendori seicenteschi - completato un rigoroso quanto necessario restyling urbanistico, specie nel centro storico e nella zona del Porto antico - , ha raccolto nel 2004 la sfida che l`ha vista capitale europea della cultura. La zona di Genova è stata una delle più anticamente popolate da parte dell`homo sapiens, come appare dalle evidenze nelle numerose grotte neolitiche presenti in liguria; i primi ritrovamenti di una certa importanza nella zona risalgono al primo millennio a.c. Le origini della città sono da attribuire a tribù liguri, di epoca preromana. Il periodo forse più glorioso per Genova fu quello in cui essa fu Repubblica Marinara (1096-1797), governando l`odierna Liguria e territori limitrofi.
Genova e il mare: una vacanza per i grandi ed i piccini
Il mare è senz’altro la chiave di lettura ideale per chi trascorre una vacanza a Genova e vuole capire la storia di Genova, così come tutta la storia ligure. Fonte di attrazione di energie e risorse umane, idealizzazione di spazi infiniti e di sogni insperati...La trasformazione del porto antico, da angolo morto dello scalo marittimo a centro culturale, di divertimento e vacanza della città di Genova, è avvenuta nel 1992, in concomitanza con il cinquecentesimo anniversario della scoperta dell’America, secondo il progetto del grande architetto italiano Renzo Piano. I risultati sono stati all’altezza delle aspettative. Nel 1992 è nato l’Acquario di Genova, al terzo posto nella graduatoria dei musei più visitati in Italia, attrazione turistica irripetibile, con vasche che riproducono tutti gli ambienti marini e d’acqua dolce esistenti al mondo, ospitando oltre 500 specie fra pesci, mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e invertebrati, e che ogni anno diventa occasione per una vacanza a Genova per centinaia di migliaia di turisti. C’è anche il Bigo, che riprende nella forma e nel nome le antiche gru da carico manuali, sollevando un ascensore panoramico che sale a quasi 50 metri di quota offrendo un’insolita vista sulla città di Genova.
Il centro storico di Genova: una vacanza tra suggestioni d`altri tempi
Ma un vacanza a Genova da anche la possibilità di visitare il suggestivo, particolare, pieno di fascino centro storico di Genova con il suo dedalo di viuzze, piccole piazze e stradine, animate quotidianamente da persone diverse, in un continuo e lungo via vai, in uno scenario caratterizzato dal perenne contrasto tra bellezza e miseria, tra un pieno recupero architettonico e sociale e i rischi sempre più frequenti di degrado. Dicono che il centro storico di Genova sia il più grande d’Europa, centro di accoglienza per immigrati, e che ci sia più arte qui che in tutta la Liguria; c’è chi vorrebbe viverci e chi non ci metterebbe mai piede; ci sono le rustiche tavernette in cui pranzano gli uomini d’affari in abito elegante; ci sono negozi di alta sartoria e bancarelle di libri e dischi usati in cui trovare eccezionali rarità; ci sono affreschi del ‘500 su soffitti delle case, l’ardesia dei portali scolpiti e il bianco marmo delle statue, e splende il barocco sfacciato dei palazzi nobiliari e delle chiese…Insomma, ci si può davvero perdere, se si è distratti; è il Centro Storico di Genova, in cui si collocano una serie infinita di bar, ristoranti, locali di ogni genere e diverse strutture ricettive. Nel weekend moltissimi ragazzi si ritrovano nelle vie del Centro Storico, ed in particolare nella mitica Piazza delle Erbe e tra questi anche molti turisti che passano una vacanza a Genova e che vogliono viverne anche la notte...
Vacanza a Genova: una vacanza tra cultura, curiosità, tradizioni
Una vacanza a Genova è anche una vacanza nella città dei teatri. Nella rinnovata Piazza De Ferrari, si trova il più importante teatro dell’opera genovese, il “Carlo Felice”, ricostruita dopo la guerra. Il grande e moderno teatro costruito negli anni ’80 del Novecento è la principale delle due sale del Teatro dello Stabile di Genova, il Teatro della Corte , indubbiamente uno dei più importanti d’Italia. Il Teatro Modena è l’unico teatro classico ottocentesco rimasto a Genova: ospita stagioni di prosa, danza, cabaret e teatro per l’infanzia. Citiamo infine gli importanti cartelloni del Teatro della Tosse, del Teatro Duse e del Politeama Genovese, per un’offerta culturale senza eguali. La Fiera di Genova è altro fattore di notevole attrazione e di vacanza: il quartiere fieristico risale agli anni Sessanta del Novecento. Nel rotondo palazzo dello sport e negli altri padiglioni si tengono manifestazioni commerciali, artistiche e sportive. Il Palasport è sede abituale di concerti di musica leggera e rock e di eventi sportivi quali lo SportShow Italia. Tra le mostre ospitate in Fiera, ricordiamo il celeberrimo Salone Nautico Internazionale. L’altro grande evento fieristico di grande prestigio è l’Euroflora, che si tiene ogni cinque anni, (ultima edizione nel 2006), e che trasforma il cemento del palasport in una magnifica giungla colorata di fiori e alberi dal sapore esotico e tropicale. Ma una vacanza a Genova è anche divertimento, grazie ai molti locali notturni che l`animano e al centro storico ricchissimo di arte, storia e cultura.
Rimani sempre aggiornato sulle nostre offerte, per scoprire qual è il miglior momento per prenotare la tua vacanza a Genova, iscriviti alla nostra newsletter, compila il modulo che trovi qui sotto , è gratis e portai cancellarti quando vorrai!!!
Strutture nella zona:
In questa località trovi anche: