MOUNTAIN BIKE, SARZANA

Mountain bike Sarzana

Sarzana

In mountain bike tra i castelli che circondano Sarzana

Da Sarzana, sulla statale Aurelia, prendere le indicazioni per Falcinello (303 m), su una strada inizialmente senza particolari difficoltà, ma che via via diviene più impegnativa a mano a mano che ci si avvicina al paese, diventando a tornanti proprio in prossimità di esso. Superato il borgo si prosegue in direzione di Ponzano Superiore (292 m), su fondo asfaltato ma in non buone condizioni, che con alcuni saliscendi arriva a un bivio proprio in prossimità del centro abitato.
Al suddetto bivio si devia a destra sulla stradina che va in direzione di Caprigliola. Dopo poco meno di 2 km, mentre si sta scendendo piuttosto ripidamente, si trova una deviazione in salita verso destra, che ci porta su una strada sottocosta al Monte Chiappero passando per la località Il Monte (400 m) e che si sviluppa con belle vedute sulla Val di Magra e sul Golfo della Spezia. Si incontreranno parecchie deviazioni minori che vanno tutte trascurate, fino a quando non si giungerà a un evidente bivio dove si piegherà a destra.
La strada, che fino a questo momento era in salita, spiana per un buon tratto, costeggiando ora le pendici del Monte Boscoleto (530 m), dopodiché prende a scendere fino al piazzale di un ristorante e dunque alla strada carrozzabile proveniente da Sarzana. Prendendo questa in salita, dopo circa 1,5 km si arriva all’incrocio per Ponzanello, da dove partono le indicazioni bianco-rosse del “Lunigiana Trekking”, seguendo le quali si arriva proprio a Ponzanello (530 m), dove si possono osservare i resti del Castello. Si percorre l’itinerario a ritroso fino al bivio appena menzionato e, dopo un breve tratto, si scende a destra su una mulattiera che poco più in basso raggiunge la strada appena oltre la località Le Prade (510 m). Arrivati sulla strada si gira a sinistra e subito dopo si devia a destra in salita fino alle pendici del Monte Nebbione (610 m), fino a quando la strada non prende a scendere prima alla Foce Cuccu (520 m), e poi al Castello di Fosdinovo (500 m - si seguano sempre i segnali bianco-rossi).
Passato il castello e attraversato il borgo si perviene alla statale 446 che si seguirà fino al bivio per Paghezzana (210 m). Da qui, abbandonando la statale, si scende per una stretta strada fino ad arrivare in via Fusicchio (cartello), da dove ci si ritrova sulla strada selciata che conduce prima alla Fortezza di Castruccio Castracane (88 m) e quindi scende fino a Sarzana (28 m).

Autostrada A12 Genova-Livorno, uscita al casello di Sarzana.

Scarica la GUIDA MOUNTAIN BIKE LIGURIA

Lunghezza: 33 km
Difficoltà: E/F
Quota: max. 610 m slm
Sterrato: XX
Tempo di percorrenza: XXX
Periodo consigliato: tutto l’anno
Dislivello: max. 780 m

 

Strutture nella zona:

Tappe di altri percorsi:

Vuoi essere sempre aggiornato e approfittare delle agevolazioni riservate agli iscritti?
Leggi i vantaggi per chi si iscrive alla nostra newsletter



ho letto e condivido gli accordi iscrizione.

Iscrivimi
alla newsletter



Segnala ad un amico



Invia

Bookmark and Share