Sarzana: vacanza tra Liguria e Toscana, tra cultura e storia
Guida vacanza Sarzana
La Città di Sarzana si trova sulla parte orientale del fiume Magra, nel punto dove la statale della Cisa si incontra con la via Aurelia. Situata nel "cuore" della Lunigiana, di cui risulta la capitale naturale, Sarzana si presenta come un moderno centro artigianale, agricolo e turistico con un immenso patrimonio artistico, mantenendo quasi intatte le sue caratteristiche di città murata cinquecentesca. A Sarzana si svolgo importanti manifestazioni di carattere culturale ed artistico tra cui sono da annoverare il "FESTIVAL DELLA MENTE" ed il Premio letterario dedicato a Chatwin.
Sarzana: una storia travagliata
Sarzana nacque come piccolo borgo fortificato, situato dove ora troviamo la fortezza Sarzanello, a seguito della decadenza di Luni, provocata dalle continue incursioni saracene. Nel 1203 Papa Innocenzo III trasferi ufficialmente la sede Vescovile dalla spopolata Luni a Sarzana, decretandone il defintivo primato. Sarzana passo di mano più volte dai Guelfi ai Ghibellini, subi in parte il dominio dei Fieschi, passo poi sotto Pisa, Genova ed infine fu nel 1487 presa dai De Medici. Attraverso il Banco di San Giorgio, ritornò sotto il dominio genovese nel 1562. Rimane in mani genovesi fino alla sua caduta ad opera di Napoleone I che vi costrui la sua residenza personale, ancora oggi visitabile, nei pressi della Pieve di Sant`Andrea. Alla caduta di Napoleone passo sotto il controllo del Regno di Sardegna e nel 1861 entrò a far parte del Regno d`Italia. Durante la seconda guerra mondiale Sarzana e tutta la Garfagnana ebbero un ruolo determinante nella Resistenza ai Nazifascisti.
I principali monumenti e luoghi d`interesse di Sarzana
- La Cattedrale: in stile romanico-gotico, ricca di numerose opere d`arte sia pittoriche che scultoree di stile rinascimentale, è nota soprattutto perchè ospitala più antica croce dipinta italiana, opera del Maestro Guglielmo, datata 1138 e definita opera fondamentale della pittura romanica. La chiesa ospita anche una reliquia del sangue di Gesù Cristo raccolto durante lòa crocifissione.
- Pieve di Sant`Andrea: è l`edificio sacro più antico di Sarzana, è datato tra il X e XI sec.
- La Fortezza di Sarzanello: antica sede vescovile, fu il centro militare dell`intera vallata, che domina dall`alto. E` sede di eventi musicali e mostre.
- La Cittadella o Fortezza Firmafede:la prima fortificazione cittadina sarzanese fu edificata nel 1249 con l`aiuto dei pisani.Fu distrutta dai De Medici e venne poi ricostuita inzialmente dagli stessi De Medici e successivamente dai genovesi che presero la città dal Banco di San Giorgio.
- Da annoverare anche le numerose piazze ed i palazzi che caratterizzano il centro storico di Sarzana, rendendolo uno dei più suggestivi di tutta la Liguria.
Guida Sarzana: come arrivare
IN AUTO : autostrada A12 Genova- livorno con uscita Sarzana.
IN TRENO: la stazione ferroviaria è situata in pieno centro, in zona strategica.
IN AEREO: aeroporti internazionali di Genova e di Pisa ad una manciata di chilometri.
Guida vacanza Sarzana
Rimani sempre aggiornato sulle nostre offerte, per scoprire qual è il miglior momento per prenotare la tua vacanza a Sarzana, iscriviti alla nostra newsletter, è gratis!!!
Strutture nella zona:
In questa località trovi anche: