Gli ospiti
Gli ospiti sono anziani autosufficienti ma, come spesso accade alle persone di una certa età, non completamente autonomi.
L'anziano richiede quindi di essere accudito con particolare attenzione: un piccolo aiuto per vestirsi, un appoggio per lavarsi, un attento monitoraggio nell’assunzione dei farmaci e un supporto per un’adeguata alimentazione. Essenziali per un equilibrio perfetto sono la compagnia e l'ascolto all’interno di un ambiente calmo e familiare.
La vera peculiarità della Resisdenza consiste nel recupero e nell'implementazione delle capacità psicofisiche residue: per raggiungere l’obiettivo prefissato i medici dell’equipe Santa Maria hanno elaborato un percorso psicosensoriale attraverso un programma della durata di 3 o 6 mesi, monitorato da personale specializzato.
Il numero ridotto di ospiti permette un’attenzione e un’assistenza minuziosa e impossibile con un numero superiore di anziani.
L’invito è rivolto ad anziani che hanno recentemente dovuto sopportare soggiorni ospedalieri, perdite famigliari e patologie senili, proponendo un'ospitalità limitata alla durata del percorso riabilitativo
La residenza
Residenza Santa Maria sorge a Tellaro, un antico borgo della Riviera Ligure di Levante, nel Parco Naturale di Montemarcello Magra, incorniciato nell’affascinante paesaggio del Golfo dei Poeti.
La Residenza, é particolarmente indicata per fare passeggiate senza pericolo: collocata sulla piazza pedonalizzata al centro del paese, permette libertà di spostamenti senza la presenza d’auto e fornisce, al tempo stesso, possibilità di svago grazie al gran numero di negozi presenti (bar, alimentari, boutiques, farmacia, tabacchino, forno, giornalaio).
La Residenza con i suoi 14 posti letto, sorge al piano attico di un immobile al centro del borgo, è contornata da ampie terrazze e sovrastata da un giardino pensile di 250 metri quadrati. Grandi porte finestre mostrano una vista incomparabile sul Golfo dei Poeti. La struttura e il giardino sono privi di barriere architettoniche, arredati con mobili funzionalmente dedicati, bagni per disabili, materiali ignifughi e poltrone ergonomiche.
Le 8 stanze sono provviste di TV, aria condizionata, citofonico, serramenti attivabili elettricamente, telefoni e letti regolabili meccanicamente.
Il soggiorno si articola in sala da pranzo e salotto: da entrambi si gode di una vista splendida e si può accedere alla veranda invernale.
Grande importanza ha la ristorazione che prevede il supporto di un nutrizionista e l’utilizzo di prodotti genuini tipici della regione come le verdure di produzione famigliare, il vino locale, la carne dell’allevamento biologico di Varese Ligure e il pesce fresco di Tellaro. Sono tutti ingredienti genuini e indispensabili per realizzare il nostro “percorso benessere” nella maniera più corretta.
All’interno del programma alimentare è prevista l’assunzione di tisane toniche, rilassanti e depurative, preparate sulla base di ricette fitoterapiche e utilizzando erbe mediterranee (timo, origano, menta) di cui è ricca la zona del Golfo dei Poeti. I pasti sono sottoposti al controllo di un dietologo, soprattutto in caso di disturbi particolari come possono essere il diabete, le allergie o le intolleranze.
Le attività
Le attività che proponiamo si differenziano a seconda del "pacchetto" scelto.
1) Percorso benessere rigenerante: un soggiorno vacanza della durata di 3 o 6 mesi per rigenerare il corpo e la mente. Comprende attività psico-motorie nel nostro "giardino dei sensi" caratterizzato da un percorso atto a stimolare i sensi e la memoria degli ospiti.
2) Percorso mondo senior: soggiorno a tempo indeterminato con obbiettivo il mantenimento e l'implementazione delle potenzialità psico-fisiche dell'individuo stimolando l’anziano con balli, giochi e gite programmate.
Festeggiamo eventuali compleanni ed anniversari dei nostri ospiti unitamente alla celebrazione delle feste civili e religiose.
In generale sono previste attività ludiche, escursioni, partecipazione ad eventi culturali, musicali e pittorici.
Il mattino è dedicato alla cura della persona, con l’obiettivo di riappropriarsi della propria fisicità: ginnastica dolce, massaggi e rieducazione oculo-manuale.
Al pomeriggio pittura, musicoterapia, ortoterapia e culinaria.
Infine, vengono organizzati gruppi di ascolto per confrontare le proprie esperienze settimanali e, su richiesta, un professionista offre uno spazio di counselling per condividere vissuti ed esperienze più problematiche
I servizi
- Assistenza notturna per eventuali esigenze degli anziani residenti.
- Disbrigo di pratiche socio-assistenziali e sanitarie.
- Prenotazione di servizi medici specialistici e infermieristici.
- In caso d’emergenza la struttura fa riferimento al Servizio Sanitario Nazionale, al medico di base, o alla guardia medica .
- richiesta dell'ospite si forniscono anche servizi di operatori esterni, quali:
- Parrucchiere
- Manicure
- Pedicure
- Lavanderia per capi delicati
- Trasporto con auto
Il personale
- Direttore responsabile: domiciliato nella sede stessa.
- Assistente sociosanitario (OSS): aiuta l'ospite per necessità quotidiane, fornendo un ausilio sostanziale di tipo domestico, di cura nell'igiene personale, nell'assunzione delle terapie e nell'alimentazione.
- Tre assistenti domicialiari: nell'arco della giornata garantiscono efficienti servizi generali (pulizie, cucina, lavanderia, stireria, guardaroba).
- Personale per il settore animazione.
- Personale per il settore benessere.
- Personale per il settore ricreativo.