Vacanza alle Cinque Terre: un`opera d`arte della natura, partimonio dell`Umanità
Tra Punta Cavo e Punta Mesco si trovano i cinque paesi che costituiscono le famose Cinque Terre: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Una vacanza alle Cinque Terre è una vacanza in terre che furono dimenticate durante il dominio della Repubblica di Genova e forse è proprio grazie a questa dimenticanza che il luogo ha conservato intatta la sua naturale bellezza. Ancora oggi non è troppo agevole raggiungere le Cinque Terre per una vacanza, se non con la ferrovia, poichè le strade sono tortuose. Ma le difficoltà di accesso sono ancor oggi le garanzie più sicure per la conservazione di un paesaggio dalle caratteristiche uniche al mondo, quello delle Cinque Terre. Una vacanza alle Cinque Terre vi porta tra cinque miglia di costa rocciosa nella Liguria orientale, due promontori alle estremità, migliaia di chilometri di muretti a secco coltivati a vite, cinque paesini meridionali arroccati su speroni di pietra o disposti a grappolo in minuscole insenature: queste le coordinate delle Cinque Terre. Parco Nazionale e territorio tutelato dall’Unesco dal 1997, in quanto sistema di interesse naturalistico ambientale, una vacanza alle Cinque Terre è caratterizzata dalla presenza di tipici versanti scoscesi coltivati a vite per mezzo di faticosi impianti di terrazzamenti, testimonianza unica della trasformazione operata dalla laboriosa attività dell’uomo sul territorio. Il suggestivo tipo di costa a strapiombo sul mare,delle Cinque Terre, con falesie che raggiungono spesso le verticalità, alternato a baie, anfratti ed incantevoli spiaggette tra gli scogli, con fondali profondi e ricchi di varietà ittiche, fanno di questo comprensorio una autentica “opera d’arte” della natura: un logo incantato per una vacanza da sogno.
Cinque Terre: una vacanza a...piedi
In treno le Cinque Terre sono facilmente raggiungibili : Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Nel periodo estivo, inoltre, è possibile usufruire di un servizio giornaliero di traghetti, che consente di ammirare l`intera fascia costiera delle Cinque Terre e muoversi fra i suoi paesi e le località limitrofe. Ma il modo migliore per godere di una vacanza alle Cinque Terre è a piedi: una fitta maglia di sentieri attraversa infatti la zona; il sentiero costiero permette di raggiungere, in cinque ore di cammino, i due paesi più distanti, e può essere pertanto percorso anche a tratti singoli; sul crinale è invece il sentiero più impegnativo, che però concede una visione panoramica ancor più spettacolare : gli itinerari sono numerosi e tutti di notevole interesse escursionistico e culturale. L`itinerario è adatto anche per i camminatori non allenati e presenta difficoltà medie solo in alcuni tratti. I tracciati sono stati definiti quasi tutti in più di mille anni (solo la breve via dell`Amore è stata costruita nel ventesimo secolo) dal cammino e dal lavoro dei contadini delle Cinque Terre che hanno strappato i terrazzamenti alla montagna metro per metro, generazione dopo generazione, con la costruzione dei muretti a secco. Un patrimonio, quello delle Cinque Terre, tutelato dall’Unesco, che necessita di una continua manutenzione, a cominciare proprio dai sentieri: per questo il Parco nazionale delle Cinque Terre regola l`accesso ai percorsi pedonali nel territorio con un ticket d`ingresso, i cui proventi sono destinati interamente alla cura del territorio e a servizi logistici e di trasporto pubblico a basso impatto ambientale. La Cinque Terre Card, con validità variabile da uno a sette giorni, consentono, oltre all`accesso ai sentieri, anche diversi vantaggi, tra cui l`utilizzo dei pulmini e degli ascensori; l`ingresso negli spazi museali dedicati alla cultura materiale (museo dello Sciacchetrà a Manarola, museo della Memoria a Riomaggiore, antico frantoio di Groppo); la visita al centro di salagione delle acciughe e all`acquario virtuale di Monterosso. Quella alla Cinque Terre è una vacanza per chi ama la natura, è una vacanza per chi ama ritornare un po indietro nel tempo, ai ritmi di una volta e con i tempi e i modi che solo questi borghi rimasti "isolati" per tanto tempo hanno saputo conservare...
Cinque Terre: non solo una vacanza nella natura...
Una vacanza alla Cinque Terre non è solo una vacanza nella natura: il "Sentiero Azzurro" collega tutti gli abitati delle Cinque Terre, ogni paese è a ridosso di colline coltivate a vite ed ulivo. La vegetazione circonda l`abitato delle Cinque Terre come un abbraccio; meravigliose scogliere a picco e acque cristalline. A Monterosso la torre medioevale Aurora, situata sopra il colle dei Cappuccini, separa il borgo antico da quello moderno. Nella chiesa di San Francesco sono custodite opere di notevole rilevanza tra cui la Crocifissione da molti attribuita al Van Dyck. Vernazza, fondato intorno al mille, acquisì nel tempo forti e radicate tradizioni marinare. La presenza di elementi architettonici di pregio, quali logge, porticati, portali, testimonia che il livello di vita di un tempo era economicamente e socialmente superiore a quello degli altri centri delle Cinque Terre. Corniglia è situata su un promontorio roccioso a picco sul mare, ai margini di una conca intensamente coltivata a vigneti. Più legato al territorio che al mare, questo piccolo centro ha destinazione agricola e presenta una tipologia urbana simile a quella dei nuclei rurali dell`entroterra. La parrocchiale di San Pietro è uno dei più interessanti monumenti gotico-liguri delle Cinque Terre, edificata nel 1334 sui resti di una cappella del XI secolo. Da Manarola a Riomaggiore infine si snoda la suggestiva Via dell`Amore. Il percorso si snoda lungo la costa, a picco sul mare, e permette di raggiungere Riomaggiore con una passeggiata di circa 30 minuti. Quindi una vacanza alle Cinque terre, offre interessanti spunti anche per chi ama la storia, la cultura e rivivere tempi e modi di vita del passato.
.
Vacanza Cinque Terre: Come raggiungere le Cinque Terre
Le Cinque Terre sono facilmente raggiungibili per chi decide di trascorrere qui un periodo di vacanza, in treno con la linea Genova-Roma. Per orari ed informazioni, potete consultare il sito Trenitalia.
In auto, la strada litoranea consente di arrivare a Riomaggiore e Manarola e, passando per Volastra, si possono raggiungere anche Corniglia, Vernazza e Monterosso, ma la strada, dopo il bivio per Vernazza, è tortuosa per un certo tratto.
Per chi arrivasse in aereo, gli aeroporti più vicini sono l`internazionale "C.Colombo" di Genova e l`internazionale "G.Galilei" di Pisa. Nel periodo estivo, è possibile usufruire di un servizio giornaliero di traghetti, che consente di ammirare l`intera fascia costiera delle Cinque Terre e muoversi fra i suoi Paesi e le località limitrofe. Per orari ed informazioni consultare il sito di Navigazione Golfo dei Poeti.
Rimani sempre aggiornato sulle nostre offerte, per scoprire qual è il miglior momento per prenotare la tua vacanza alle Cinque Terre, iscriviti alla nostra newsletter, compilando il form che trovi qui sotto: è gratis e potrai cancellarti in qualsiasi momento!!!
Strutture nella zona:
In questa località trovi anche: