Farinata genovese ligure.
La farinata di ceci (in dialetto genovese "a fainà de cexei"), piatto tipico della cucina ligure ha radici assai antiche.
Si tratta di un cibo povero, usato come alternativa al pane, in grado di dare sostentamento grazie ai valori nutrizionali contenuti nei ceci e nella farina.
Vi sono diverse varianti di farinata di ceci, una di quelle più conosciute è quella presente a Chiavari, ma sono note anche quella di Genova, di Santo Stefano d`Aveto e di Savona, inoltre la farinata può anche essere con le cipolle, con lo stracchino, con i bianchetti....
Questi tipici locali, presente tra i carrugi di Chiavari e Genova, caratterizzati da un grande forno a legna, erano le vecchie Sciamadde, care a letterati ed artisti, come Fabrizio De Andrè, che erano soliti frequentarle.
Tradotto in italiano il termine Sciamadda significa negozio nel quale si vendono le torte (salate), come, appunto, la farinata.
Questa, per quanto la sua origine sia quella di un piatto povero e popolare, oggi è apprezzata da buongustai e da intenditori.
Pensi di avere la vera ricetta originale? Inviala al nostro blog.
Farinata genovese ligure.
Strutture nella zona:
Tappe di altri percorsi: