ACCIUGHE DI MONTEROSSO

Acciughe Monterosso

Monterosso

Acciughe di Monterosso.

Le acciughe di Monterosso dalla carne rosa e il colore grigio lucente ripiene sono semplici e gustose nello stesso tempo.
Pescate con le lampare (barche liguri con una lampada che rende luminoso il plancton, attirando così il pesce) le acciughe delle Cinque Terre sono protagoniste di molti piatti e sono inserite tra i "presidi" Slow Food, ovvero tra i prodotti italiani da proteggere.

Solitamente vengono confezionate nelle classiche arbanelle di vetro.
La tradizione di conservare le acciughe sotto sale affonda le proprie radici nell`esigenza di possedere una riserva alimentare per i pescatori o una preziosa merce di scambio con le città della Pianura Padana.

A Monterosso, una delle Cinque terre, la pesca è una delle attività principali, e questo ha fatto rimanere nella memoria le acciughe di Monterosso.
A giugno l`acciuga arriva nel levante ligure, dopo un lungo viaggio: tra i pescatori è noto che nel giorno di San Pietro si realizzano le battute migliori.
Un tempo la salagione era un compito affidato alle donne che si occupavano di pulire il pesce e conservarlo, a strati, sotto sale in vasi di terracotta. 
 

Acciughe di Monterosso. 

Strutture nella zona:

Tappe di altri percorsi:

Cinque Terre, terrazzamenti

Vuoi essere sempre aggiornato e approfittare delle agevolazioni riservate agli iscritti?
Leggi i vantaggi per chi si iscrive alla nostra newsletter



ho letto e condivido gli accordi iscrizione.

Iscrivimi
alla newsletter



Segnala ad un amico



Invia

Bookmark and Share