Boschi e ruderi sull’Orba attorno alla Badia di Tiglieto
A soli 30 chilometri da Genova le valli Stura e Orba off rono paesaggi quasi selvaggi accanto a zone lavorate dalla mano dell’ uomo. Boschi e terre coltivate, mulattiere che salgono in valli disabitate e silenziose, chilometri di sentieri da percorrere a piedi e a cavallo, ristoranti, trattorie e agriturismi si mescolano a borghi ricchi di prestigiose tracce del passato. Nei cuore dell’itinerario, la Badia di Tiglieto, la prima abbazia citstercense in Italia (nella quale forse soggiorno anche san Bernardo di Chiaravalle). Si trova nella bella piana che si estende lungo il fi ume Orba, e un recente restauro ha restituito l’antico splendore alla quasi millenaria struttura nella quale, a partire dal 2001, i monaci sono tornati a vivere, dopo seicento anni di, assenza. Il trekking propone un sentiero ad anello alla portata di tutti per compiere un’escursione intorno alla Badia nel parco del Beigua per abbinare, all’interesse storico-artistico del complesso cistercense, tratti panoramici sul torrente Orba, presenze botaniche di rilievo, testimonianze di cultura rurale. Si parte dal bivio fra la strada provinciale 1 e la deviazione per Olbicella (il segnavia è un cerchio giallo barrato) proseguendo lungo il tracciato a fondo naturale per la Badia. Girando a sinistra, si sale lievemente in un bosco dominato dalle conifere. Un breve tratto, ed ecco il ponticello sul rio Fornace, non utilizzabile al momento. È necessaria una deviazione lungo la via provinciale per riprendere subito dopo il sentiero. Il bosco muta la sua vegetazione, si passa dal castagneto, ai pini silvestri, ai pioppi tremuli. Oltre un ponte di ferro si arriva in località Frera da Bassu. Il nome in dialetto indica la presenza di un antica ferriera i cui ruderi si trovano lungo la sponda del torrente Orba. Lo scenario della foresta muta ancora, ecco il bosco misto, con piante di ontano, sorbo, nocciolo e rovere. È un paesaggio da fi aba, con due ponticelli e ancora sorprese: l’ultimo tratto del percorso si apre sul torrente Orba. Gli appassionati di botanica potranno osservare piante offi cinali quali la santoreggia e l’elicriso, la rara costolina appenninica, l’erica, la calluna. Ormai nei pressi dell’abbazia, si attraversa l’antico ponte romano (lo si vede anche dalla carrozzabile). Li vicino c’é una quercia secolare, uno fra gli alberi monumentali della Liguria. La visita all’Abbazia e la gita possono essere abbinate alle numerose iniziative che praticamente ogni settimana, il Parco del Beigua organizza.
Uscita al casello di Masone dell’autostrada A26 Genova Voltri-Gravellona Toce, quindi si procede verso Rossiglione; da lì si prende la strada che, passando per Moncalvo, porta a Tiglieto.
Scarica le GUIDA TREKKING LIGURIA
Lunghezza: 12 Km
Difficoltà:T
Quota: min. 470 - max. 570
Sterrato: sì
Tempo di percorrenza: 2 ore
Periodo consigliato: autunno
Strutture nella zona:
Tappe di altri percorsi: