Museo della filigrana, Campo Ligure.
La filigrana si ottiene lavorando l`oro e l`argento che devono essere ridotti in due fili sottilissimi, devono essere attorcigliati insieme e formare svariati motivi decorativi che possono poi essere applicati ad una lamina oppure possono essere semplicemente sorretti da un filo spesso chiamata scafatura.
A Campo Ligure la filigrana ha raggiunto l`apice nel 1884, quando si potevano contare ben 33 laboratori, dove arte e tecnica si legavano indissolubilmente all`abilità dell`artista: questo, con le sue "bruscelle" (pinze) e un cannello per saldare i fili crea dei ricami, che sono dei veri e propri gioielli.
Il Museo della Filigrana ne espone circa 200 pezzi, ricercati e raccolti attraverso i Paesi di 4 continenti.
Ognuno di essi non è solo una preziosa decorazione, ma anche un racconto delle tradizioni, dei costumi, della religione e dell`economia dei Paesi di provenienza.
Sale del Museo della filigrana di Campo Ligure:
- strumenti necessari per la preparazione del filogranato
- oggetti raccolti in 4 continenti
- video e cataloghi multimediali
Orari:
da martedì a venerdì: dalle 15:40 alle 18:00;
nel week end anche dalle 10 alle 12
lunedì chiuso
Al mattino dei feriali: su prenotazione
Museo civico della Filigrana, Campo Ligure
Via della Giustizia 5
16013 Campo Ligure
Museo della Filigrana, Campo Ligure.
Strutture nella zona:
Tappe di altri percorsi: