Mesc-ciùa spezzina
La Mesc-ciùa spezzina è il piatto simbolo di La Spezia.
Incontro fra la cucina ligure e quella toscana è un miscuglio di cereali e legumi (farro, orzo, cicerchie, lenticchie, ceci, fagioli cannellini, grano saraceno) cotti semplicemente con olio, sale e pepe nero macinato.
Questa zuppa è un piatto popolare, nato dalla fantasia e dalle necessità delle mogli dei portuali che, si racconta, andassero con i figli a raccogliere, con le mani e con le scope, sulle banchine del porto della Spezia ("il porto delle spezie") tutto ciò che era caduto dalle fenditure dei sacchi trasportati e scaricati dai vascelli carichi di granaglie.
I chicchi, anche di cinque o sei tipi diversi tra cereali e legumi, venivano lavati e cucinati. Il mesc-ciùa spezzino non ha quindi una ricetta fissa ed immutabile, ma varia dalla quantità e dalla varietà degli ingredienti, frutto della raccolta.
Tra il Mar Ligure e l`Appennino, una varietà di sapori e ricette che, grazie al suo clima straordinario, propone profumi intensi e sapori mediterranei e montani. Famoso è il pesto alla genovese.
I tipi di pane sono: Il Carpasinna, la Biova della Val Bormida, il Grissa di Dolceacqua, la Focaccia classica e altri tipi di focaccia.
Mesc-ciùa spezzina
Strutture nella zona:
Tappe di altri percorsi: