La Spezia una perla al centro di un Golfo unico al mondo
Guida vacanze La Spezia
La Spezia sorge al centro di uno dei più profondi e protetti golfi della costa italiana, scelto nel XIX sec come sede dell`arsenale della marina militare. La città di La Spezia, che fino ad allora era modesto insediamento medievale cambiò radicalmente il volto, arricchendosi di armoniose architetture (dimore, giardini e teatri) Liberty, giunte sulle ali dell`Art-Industria.infatti nei primi decenni dell`Ottocento che sorgono i Giardini Pubblici, fiore all`occhiello della città e anticamera della passeggiata a mare, dove si può godere del suggestivo affaccio sul Golfo, coronato dalle Alpi Apuane e dalle colline che scendono dolci sul mare.
La Spezia una storia millenaria dominata dal rapporto con il mare
Di epoca romana, o forse addirittura precedente, La Spezia ha conosciuto uno straordinario sviluppo ad iniziare dalla seconda metà dell`Ottocento: è facile notarlo dalle dimensioni dai palazzi e dalle luminose case affacciate sul mare. Proprio dal mare la si risale, fra tracce sparse, un po` nascoste ma eloquenti della storia trascorsa: sono pietre incise, capitelli e portali in arenaria trecenteschi, bifore di forme già timidamente rinascimentali, fastigi e decori manieristi e barocchi, come quelli che ornano i portali del Palazzo già dei marchesi Doria e quello un tempo dei Principi Massa.
La Spezia una vacanza all`insegna della storia
Guida vacanza La Spezia. Ma il monumento che a tutt`oggi risulta maggiormente rappresentativo della vicenda storica della città della Spezia è certamente il Castello di San Giorgio, posto sul rilievo del Poggio, che oggi ospita, dopo un lungo ed attento restauro, le Civiche Collezioni Archeologiche. La chiesa di Santa Maria Assunta conserva un interessante patrimonio artistico, così come la chiesa barocca dei Santi Giovanni ed Agostino. La Cattedrale intitolata a Cristo Re dei Secoli, poi, domina la piazza Europa. Altri elementi caratteristici sono la Palazzina Crozza alla Spezia, oggi sede della Biblioteca Civica, la villa urbana, voluta dalla famiglia Marmori nel 1923, il Teatro Civico ed i Giardini Pubblici,
all’interno dei quali è il Centro Allende, spazio espositivo adibito a manifestazioni culturali. La Spezia custodisce un interessantissimo patrimonio museale, arricchito e particolarmente valorizzato negli ultimi anni. Per lungo tempo unica sede museale pubblica dell`intera Lunigiana, la città ha necessariamente raccolto i reperti che da questa regione provengono, divenendo di fatto sosta irrinunciabile per conoscere le vicende di una terra densa di storia e di cultura. Alle collezioni storiche, sia di carattere archeologico e artistico che etnografico e naturalistico, si sono aggiunti nel tempo nuclei museali derivanti da donazioni private. Oltre al Museo che ospita le Collezioni Archeologiche presso il Castello di San Giorgio, si trovano il Museo Amedeo Lia, con oreficerie, smalti, avori, miniature, vetri, sculture, dipinti, il Museo etnografico Giovanni Podenzana, il Museo del Sigillo, il Museo Diocesano, il Museo Nazionale dei Trasporti, il Museo d’Arte Contemporanea. Vacanza La Spezia
Come arrivare a La Spezia
In auto: La Spezia è ben collegata grazie alle autostrade A12 Genova- Livorno, A15 La Spezia- Parma, e alle statali ss1 Aurelia, ss62 del Passo della Cisa, ss63 del Passo del Cerreto.
In treno: Ottime anche le comunicazioni in treno, numerosi i collegamenti in tutte le direzioni dalla Stazione Centrale.
In aereo: Gli aeroporti più vicini sono il Cristoforo Colombo di Genova a 100 Km di distanza e il Galileo Galilei di Pisa a 90 Km.
Rimani sempre aggiornato sulle nostre offerte, per scoprire qual è il miglior momento per prenotare la tua vacanza a La Spezia, iscriviti alla nostra newsletter, è gratis!!!
Guida vacanze La Spezia
Strutture nella zona:
In questa località trovi anche: