Sestri Levante nasce come borgo di pescatori, situato sulla Penisola che si protende sul mare, e che divide il Golfo in due baie suggestive, chiamate "Baia del Silenzio" e "Baia delle Favole"; nel secolo scorso Sestri Levante ha ospitato lo scrittore H.C. Andersen, che rimase affascinato dalle bellezze del luogo, ed in suo onore si svolge, ogni anno, un premio internazionale di racconti a carattere favolistico. Chiude ad oriente l’arco del Golfo Tigullio ed offre con la sua natura pittoresca, i suoi incomparabili tramonti, le sue colline, le sue vaste insenature in una successione di scogliere e recessi marini la più tipica espressione del paesaggio ligure. Gode del privilegio di due spiagge: vaste, arenose ed in dolce declivio. La vegetazione è varia e rigogliosa: pini, palme, ulivi, oleandri formano delle grandi oasi di verde nei giardini ed ombreggiano magnifici viali ove si affacciano grandi alberghi e trattorie tipiche. La vicina frazione di Riva Trigoso offre una vasta spiaggia arenosa, fondali limpidissimi e pittoresche scogliere. Sestri Levante e` una cittadina di 20.000 abitanti, situata all` estremita` del Golfo del Tigullio, a meta` strada fra Portofino e le Cinque Terre. Fondata dai romani (il suo nome latino e` "Segesta Tigulliorum") e` un rinomato centro di villeggiatura, grazie al suo clima mite ed al suo paesaggio incomparabile. Autostrada: autostrada A12 Genova-Livorno, uscita Sestri Levante; Altre strade principali: da Genova SS n 1 Aurelia, da Rapallo SS n 227 per Portofino;
Strutture nella zona:
Tappe di altri percorsi: