Partendo da Riomaggiore, o meglio ancora dalla strada litoranea (per chi viene in treno esiste un efficiente servizio minibus dal centro del paese), si può raggiungere il Santuario della Madonna del Montenero, uno dei più accessibili e panoramici edifici sacri delle Cinque Terre. Le prime notizie risalgono al 1335, ma esso viene ritenuto di origine più antica, compresa tra l`XI e XIII secolo.Delle prime strutture non rimane più nulla in quanto il complesso fu rimaneggiato nel 1740 e completamente ristrutturato nel 1847 su un progetto dell`architetto spezzino Piaggio. L`immagine venerata originaria è andata perduta, quella attuale è un quadro della fine del XVI secolo più volte restaurato.Secondo la leggenda l`immagine fu sotterrata dai fedeli locali per non farla cadere nelle mani dei barbari.Al momento del suo ritorno alla luce, nel luogo dove fu estratta integra,scaturì una fonte a testimonianza del grande valore attribuito all`acqua sorgiva in queste aride località.Festa e sagra annuale si tengono nella seconda domenica dopo Pentecoste.
In compenso oggi il santuario assicura una vista splendida sulle Cinque Terre e, nella buona stagione, diventa anche centro di accoglienza per piccoli eventi e sagre.
Raggiungerlo dalla strada litoranea delle Cinque terre richiede circa 20 minuti a piedi, ma telefonando al Comune di Riomaggiore ci si può accordare per un`ascesa con i curiosi trenini a rotaia usati dai contadini della zona per muoversi lungo pendii e muretti a secco.
Strutture nella zona:
Tappe di altri percorsi: