In bici tra Albenga e Alassio su una strada di 2000 anni fa
La Via Romana tra Albenga e Alassio offre lo spunto per un itinerario di interesse storico, ottimo in qualsiasi periodo dell’anno e alla portata di tutti, che si svolge su una delle strade più antiche d’Italia, la Julia Augusta. Un percorso parallelo alla via Aurelia, nel quale si incontrano monumenti e costruzioni romane pedalando per molti tratti su selciatura originale dell’epoca. Come punto di riferimento per la partenza prendiamo piazza del Popolo, ad Albenga. Seguiamo via Piave attraversando il fiume Centa e pieghiamo a destra per via Ruffini dove, dopo circa 200 metri. Saliamo a sinistra verso la zona archeologica, come a dire la Via Julia Augusta (80 m). Duecento metri ripidi ci portano all’imbocco della strada segnalata da un cartello per indicazioni storiche. Dopo un primo tratto selciato, il fondo diventa sterrato. Si passa accanto a ruderi di origine romana che secondo gli esperti sarebbero dei monumenti funerari del II sec. d.C. Quando si incrocia una strada asfaltata, la si segue svoltando a destra, ma quasi subito la si abbandona per scendere a sinistra su una strada che in breve diventa mulattiera, che qui mostra il fondo originale vecchio di oltre 2000 anni, corredato di muretti e accessori per la canalizzazione dell’ acqua. Arrivati nei pressi di un campeggio (50 m) si incrocia una strada asfaltata il cui lato destro porta a S. Anna (70 m). Qui finisce la sezione storica, e si prosegue seguendo la strada asfaltata principale fino ad arrivare ad un trivio. A questo punto abbiamo due opportunità. La prima, molto facile, devia a sinistra e va a raggiungere l’Aurelia da dove in breve si ritorna ad Albenga. La seconda gira a destra e sale fino alla chiesa di Solva (120 m), da dove proseguiamo per circa 100 metri, fino a raggiungere un ampio piazzale. Inforchiamo la strada che da qui si diparte verso destra ed effettua un tornante; dopo circa 200 metri sale a destra una mulattiera che conduce al Monte Bignone e poco dopo ritorna sulla strada. Giriamo a destra ma, nei pressi di un nuovo tornante, lasciamo nuovamente la strada per rimboccare a destra la mulattiera che sale alla vetta. Questo è il tratto più faticoso, che teniamo fino a una selletta sottostante la stessa (440 m). Da qui si continua per il crinale, arioso e panoramico, che in poco più di 2 km incrocia una stradina che sale da Albenga e che porta rapidamente al punto di partenza.
Autostrada A10 Genova - Ventimiglia, uscita al casello di Albenga. L’itinerario parte da piazza del Popolo, in pieno centro cittadino.
Scarica la GUIDA MOUNTAIN BIKE LIGURIA
Lunghezza: 14,5 km
Difficoltà: T/E
Quota: max. 520 m
Sterrato: no
Tempo di percorrenza: 2 ore
Periodo consigliato: tutto l’anno
Strutture nella zona:
Tappe di altri percorsi: