Brandacujon.
Questa specialità ligure dal nome tanto particolare (brandacujon) è lo stoccafisso mantecato nella versione ponentina.
In questa ricetta lo stoccafisso (dal tedesco stockfisch, il merluzzo essiccato all`aria aperta, alla maniera nordica) viene fatto bollire, privato della pelle e delle lische e spezzettato, al quale si aggiungono patate schiacciate, olio extra vergine d`oliva, succo di limone e trito d`aglio, pinoli e prezzemolo, volendo pepe nero macinato.
Si mescola fino a ottenere una specie di patè, da gustare tiepido.
Sanremo ne rivendica la paternità di questo piatto, che testimonia la grande importazione di stoccafisso dal nord Europa, attraverso la Provenza. Da qui infatti sembra sia stata imparata l`arte di sminuzzare lo stocco e di unirlo a patate.
Si dice che questa preparazione sia nata a bordo dei pescherecci dove l`assemblaggio degli ingredienti, sina ad una perfetta mantecazione, avveniva mediante l`energico scuotamento, favorito dal rollio e dal beccheggio della barca, impresso dai marinai alla pentola tenuta fra le gambe.
E da quest`ultimo atto del brandare (scuotere), che implicava inevitabilmente un coinvolgimento dei cujon(gli attributi degli uomini di mare), che nasce il nome curioso di questo piatto davvero gustoso!
Brandacujon
Strutture nella zona:
Tappe di altri percorsi: