Parco del Beigua, trekking
In un territorio ricco di contrasti come la Liguria, stretta tra le montagne ed il mare, il Parco del Beigua (il più vasto parco naturale regionale della Liguria) costituisce uno spaccato esemplare della regione.
Nel parco del Beigua è possibile trovare, nel percorrere tratti anche di breve sviluppo, ambienti e paesaggi decisamente diversificati: uno spettacolare balcone formato da montagne che si affacciano sul mare dove natura, storia, cultura e antiche tradizioni costituiscono elementi di straordinario pregio.
Diversi sono i punti d`interesse del parco del Beigua: la Badia di Tiglieto, l`Eremo del deserto e il percorso botanico, le zone umide montane, le incisioni rupestri e la cultura della pietra, le migrazioni dei rapaci, le foreste demaniali, le Valli del Latte.
Oltre alla sede dell`Ente Parco del Beigua (dove è attivo uno sportello per le informazioni generali e per quelle di carattere tecnico-amministrativo) sono presenti sul territorio del parco, nelle zone di maggior interesse, altri punti di riferimento per i visitatori e per chiunque abbia necessità di avere notizie e materiale divulgativo inerente l`area protetta.
Il fascino del Parco del Beigua non sta solo nelle sue dimensioni, ma anche nelle sue favolose montagne affacciate sul mare.
Tante sono le possibilità di fare trekking nel Parco del beigua:
- Sciarborasca - Monte Rama: dal mare ai monti
- Boschi di Piampaludo
- Laghetti Val Gargassa
- Alta Via dei Monti Liguri
- Monte Argentea
- Lerca - Lago du mei
- Boschi di Sassello
- Strada Megalitica
- Canyons di Rio Gargassa
- Monte Beigua
Scarica le GUIDA TREKKING LIGURIA
Strutture nella zona:
Tappe di altri percorsi: